“INCLUSIONE IN EMERGENZA: UN PERCORSO OLTRE LE BARRIERE”

Ieri, 8 ottobre, a partire dalle ore 10,00, si è svolto ad Assisi il seminario intitolato "Inclusione in emergenza: un percorso oltre le barriere". L'incontro ha posto al centro dell'attenzione le politiche di inclusione delle persone più vulnerabili in contesti di protezione civile, con un focus che spazia dalle attività di pianificazione agli interventi in situazioni di emergenza.

L'evento è stato organizzato nell'ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2024 dal Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Umbria e il Comune di Assisi.

Al seminario hanno preso parte, tra gli altri, il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano, la responsabile della protezione civile della Regione Marche e la Responsabile del Servizio Protezione Civile ed Emergenza della Regione Umbria.

La gestione dell’emergenza con persone che presentano esigenze specifiche chiama in causa diverse abilità di tipo professionale ma anche e soprattutto di capacità relazionale.
Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione di procedure che, in fase di emergenza, permettano l’individuazione puntuale delle persone fragili, nel massimo rispetto della privacy.
Di essenziale importanza è la fase di preparazione che prevede una promozione dell’inclusione attiva di tutte le persone più vulnerabili nei processi di preparazione, gestione e recupero rispetto ad eventi calamitosi.
Il seminario ha anticipato il G7 che dal 14 al 16 ottobre 2024 si terrò ad Assisi sui temi dell’inclusione e della disabilità.

L'iniziativa ha rappresentato un'occasione unica per approfondire le strategie e le buone pratiche volte a garantire, senza alcuna distinzione, la tutela e la partecipazione a tutti i cittadini anche nei momenti di maggiore criticità.

[Foto_ Dipartimento Protezione Civile]