SPERIMENTAZIONE DI MESSAGGI DI ALLARME PUBBLICO IT-ALERT PER LO SCENARIO DI RISCHIO "PRECIPITAZIONI INTENSE"
La Direttiva [RN-5] prevede fra le tipologie di “messaggi IT-alert” quello relativo alla tipologia di rischio di protezione civile denominato “precipitazioni intense” ovvero quel tipo di precipitazioni che superano una determinata soglia di intensità.
Per la determinazione della citata soglia di severità è stato sviluppato e validato, dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con i Centri di Competenza, l’algoritmo RADAR-NEWS.
Prima del passaggio all’operatività è stato dato il via alla sperimentazione dell’algoritmo RADAR-NEWS per la generazione automatica dei messaggi di allerta in caso di precipitazioni intense.
Tale procedura si pone l’obiettivo di creare un sistema automatizzato che definisca l’area di interesse del rischio derivante da condizioni metereologiche avverse e di particolare intensità e attivare in maniera automatica il servizio di IT-alert.
Allegato del Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 6 dicembre 2024, di adozione delle ”Indicazioni operative per la sperimentazione di messaggi di allarme pubblico IT-ALERT per precipitazioni intense”, ai sensi del paragrafo 5 della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2020 e s.m.i. “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert”, a seguito delle modifiche introdotte al Codice delle comunicazioni elettroniche del decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207, di recepimento della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio.
L’intesa è stata sancita dalla seduta del 28 novembre u.s. della Conferenza Unificata.